Dieta per il colesterolo
Cos'è il colesterolo?
Il colesterolo, come i trigliceridi ed i fosfolipidi, sono un tipo di grassi contenuti nel nostro corpo. Il colesterolo, in particolare, è il componente principale delle membrane cellulari e della bile. È importante che la misura di colesterolo contenuto nel sangue non superi i 200 mg per 100 ml; un tasso elevato di colesterolo è pericloso per l'organismo, perché può provocare l'ispessimento delle arterie, con conseguente perdita di elasticità e tono; inoltre il colesterolo fa aumentare i rischi di ictus e infarto. Per questo è opportuno seguire una dieta mirata a ridurre il colesterolo in eccesso.

Cibi sconsigliati nella dieta per il colesterolo
Seguendo la dieta del colesterolo, vanno assolutamente evitati tutti i grassi animali, le uova, la panna, i dolci, ma anche la carne di maiale, i salumi e le frattaglie. Vietati sono anche i formaggi (con l'eccezione della ricotta), il latte intero e i suoi derivati.
Cibi nella dieta del colesterolo
Nella dieta per il colesterolo sono consigliati cibi ricchi di fibre, quali frutta, legumi e verdura; importante anche il pesce, che dovrebbe entrare nella dieta almeno due volte a settimana. Ricapitolando, i cibi ammessi nella dieta del colesterolo sono (similmente ad una dieta anti-cellulite): frutta, verdura, oli vegetali, pasta, pane, riso. Sono però ammessi nella dieta pesce (preferibilmente di acqua salata), ricotta, carni bianche, e per chiudere latte scremato o yogurt magro.
Cause del colesterolo
Per diminuire il tasso di colesterolo nel sangue è bene seguire una dieta che limiti, o elimini del tutto, cibi che contengono grassi animali, come burro, lardo e strutto; una dieta per il colesterolo, inoltre, limita i tuorli delle uova, i formaggi e alcuni tipi d carni grasse. La dieta del colesterolo quindi deve idealmente essere priva di qualivoglia grasso animale, essendo al contempo ricca di acidi grassi polinsaturi, che aiutano a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue.
Queste indicazioni generali vanno però sempre adattate all'individuo: è sempre bene rivolgersi a uno specialista (anche sui siti di diete online) che possa valutare le nostre esigenze e preparare una dieta personalizzata per permetterci di limitare il colesterolo.